Tempo di rilascio: 2025-07-03
Corde isolanti in fibra ceramicasono fondamentali per sigillare lacune, prevenire la perdita di calore e garantire la sicurezza in ambienti ad alta temperatura. Installazione corretta massimizza le loro prestazioni e la durata della vita. Di seguito è riportata una guida dettagliata per l'installazione di corde in fibra ceramica, insieme a suggerimenti e migliori pratiche.

1. Preparazione: strumenti e attrezzature di sicurezza
Prima di iniziare, raccogli quanto segue:
- Utensili: Corda in fibra ceramica, forbici affilate o un coltello da utilità, adesivo in ceramica, guanti, occhiali di sicurezza e una maschera per polvere.
- Opzionale: Filo in acciaio inossidabile o ancore di allacciatura per installazioni rinforzate.
Sicurezza prima:
- Indossare guanti per evitare l'irritazione della pelle dalle particelle di fibra.
- Utilizzare una maschera per polvere e occhiali per prevenire l'inalazione o il contatto visivo.
2. Preparazione della superficie
- Pulito: Rimuovere detriti, vecchio isolamento o corrosione dall'area di installazione.
- Asciutto: Assicurarsi che le superfici siano prive di umidità per prevenire il fallimento adesivo.
- Misura: Utilizzare un metro a nastro per determinare la lunghezza e il diametro esatti dello spazio.
3. Tagliare la corda
- Misurare: Tagliare la corda del 10-15% più lunga dello spazio per consentire la compressione.
- Attrezzo: Usa forbici affilate o un coltello per evitare lo sfilacciamento. Per le corde intrecciate, le estremità del taglio del sigillo con adesivo.
4. Metodi di installazione
A. tubi o condotti di avvolgimento
- Applicare un sottile strato di adesivo in ceramica alla superficie.
- Avvolgi la corda attorno al tubo, sovrapponendo gli strati del 25-30%.
- Fissare con filo in acciaio inossidabile o nastro ceramico ogni 10-15 cm.
B. Porte o portelli del forno di tenuta
- Posizionare la corda nel solco o nel canale.
- Premere saldamente per garantire il pieno contatto con l'adesivo.
- Per parti mobili (ad es. Porte del forno), lasciare 1-2 mm per adattarsi all'espansione termica.
C. Riempimento dei giunti di espansione
- Riempire la corda nell'articolazione, assicurando che riempia il 70–80% dello spazio.
- Aggancia delicatamente con uno strumento di legno per evitare la compattazione.
- Sigillare con mortaio ceramico per applicazioni ad alta pressione.
5. Controlli post-installazione
- Compressione: Assicurarsi che la corda sia compressa del 15-20% per la tenuta ottimale.
- Currezione adesiva: Consentire 24 ore per impostare gli adesivi prima delle apparecchiature operative.
- Test di perdita: Ispezionare le lacune utilizzando la termografia a infrarossi o i test del fumo.
6. Suggerimenti di manutenzione
- Ispezione: Controllare il trimestrale per sfilacciamento, perdita di compressione o degrado adesivo.
- Sostituzione: Sostituire le corde se il restringimento supera il 10% o compaiono crepe visibili.
- Pulizia: Utilizzare una spazzola morbida per rimuovere la polvere; Evitare acqua o solventi.

Problemi e soluzioni comuni
Problema |
Soluzione |
Corda che scivola dalle articolazioni |
Utilizzare l'adesivo in ceramica o i dispositivi di fissaggio meccanico. |
Eccessiva perdita di fumo |
Aggiungi uno strato secondario di coperta in ceramica. |
Fallimento adesivo |
Pulire accuratamente le superfici prima dell'applicazione. |
FAQ sull'installazione
D: Posso installare una corda in fibra ceramica senza adesivo?
A: Sì, per applicazioni a bassa temperatura (sotto i 300 ° C), ma l'adesivo è raccomandato per ambienti ad alto calore.
D: Quanto dovrebbe essere installata la corda?
A: Installare con compressione del 15-20% per consentire l'espansione termica senza compromettere l'integrità del sigillo.
D: Posso riutilizzare la corda in fibra ceramica dopo la rimozione?
A: No, il riutilizzo non è consigliato poiché le fibre possono degradare durante la gestione.
D: Qual è la temperatura massima per l'installazione?
A: Installare sotto i 50 ° C per evitare la cura prematura degli adesivi.
Installazione corretta dicorde isolanti in fibra ceramicaMigliora l'efficienza energetica, riduce i rischi antincendio ed estende la vita delle attrezzature. Seguendo questi passaggi e dando la priorità alla sicurezza, è possibile garantire prestazioni affidabili in forni, caldaie e macchinari industriali.